Vernazza

Il Portofino delle Cinque Terre

Da molti considerata la più suggestiva delle Cinque Terre, Vernazza è documentata per la prima volta nel 1080.
Il notevole livello economico e sociale raggiunto dal borgo già nel Medioevo è ancora oggi testimoniato dalla conformazione urbanistica e dalla presenza di elementi architettonici di grande pregio, come logge, chiese, case-torri e porticati. Il paese è dominato dai resti del “castrum”, una serie di fortificazioni medievali risalenti all’XI secolo, con un castello e una torre cilindrica.
L’abitato è costituito da abitazioni separate tra loro da un’unica via centrale e, perpendicolarmente, da ripide scalinate dette “arpaie”. Il monumento storico di maggior rilievo è Santa Margherita d’Antiochia, una chiesa di stile romanico-genovese, la cui costruzione risale al XIII secolo, in cui sono riconoscibili un corpo medievale e uno rinascimentale.

Vernazza
Le prime notizie documentate di Vernazza risalirebbero ad un atto del 1080 dove viene citato il "castrum Vernatioquale" come base marittima degli Obertenghi che furono signori di Vernazza nei secoli XI e XII. Probabilmente utilizzarono il naturale approdo come punto di partenza delle navi a difesa dagli assalti dei pirati saraceni e per i primi scambi commerciali.
La Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia
La Chiesa parrocchiale di Santa Margherita d’Antiochia è dedicata alla patrona del paese. Ha tre ampie navate perfettamente conservate nell'interno, ha un ingresso sul lato dell'abside e l'altare è orientato verso oriente.
Il Castello
Nel 1080 il paese risulta essere già fortificato, ma nel corso dei secoli viene ampliato e strutturato assieme alle altre fortificazioni quale sistema difensivo sufficiente. Di forma irregolare, aderisce alla roccia sulla quale è stato edificato.
Il paese
Il borgo di Vernazza si sviluppa sul mare, e la piazza principale è una delle più caratteristiche delle Cinque Terre.
La terza delle Cinque Terre
Confina a nord con i comuni di Pignone, Beverino e Riccò del Golfo di Spezia, a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Pignone e Monterosso al Mare e ad est con Riccò del Golfo di Spezia e Riomaggiore.
Prodotti tipici
Quella di Vernazza è una tipica vegetazione mediterranea con viti e ulivi: i prodotti delle Cinque Terre quali il vino, l'olio, il pesto, le acciughe, i limoni, si trovano ottimi anche qui. In un questo ambiente, vengono selezionate le uve da cui si ricavano il buonissimo vino bianco locale e lo "Sciacchetrà", celebre vino liquoroso della zona.

Come arrivare

In auto:
Vernazza non ha un’uscita autostradale propria ed è quindi necessario uscire a La Spezia e proseguire con la strada Litoranea.

In treno:
Si può arrivare a Vernazza comodamente in treno utilizzando la linea ferroviaria Genova-Roma.
Ci sono numerosi treni regionali a cadenza oraria che fermano in tutti i paesi delle splendide Cinque Terre.

In Aereo
Da Pisa: (km 85)
Da Genova: (km 113)
Da Milano: (km 222)

APP TRENITALIA
Vuoi acquistare un biglietto o accedere agli altri servizi di Trenitalia tramite il tuo smartphone? Da oggi è ancora più semplice!

La nuova App Trenitalia è disponibile per iPhone, iPad e Android.
TripAdvisor Vernazza
Scopri ristoranti, hotel, B&B ed altre informazioni su Vernazza utilizzando Trip Advisor.
Parcheggi
L’auto è il mezzo meno consigliato per raggiungere Vernazza, vista la particolare strada stretta e tortuosa; si consiglia quindi l’utilizzo del treno.

Tuttavia esiste un parcheggio limitato fuori dal paese, ma l’accesso al borgo è riservato ai soli residenti.

I parcheggi più vicini, sia gratuiti che a pagamento, presso le stazioni ferroviarie di Levanto o La Spezia offrono maggior capienza.
Orari battelli
Consorzio Navigazione Golfo dei Poeti. Scopri gli orari dei battelli.