Val di Vara e Riviera
La valle del biologico e delle Bandiere Arancioni

Oltrepassato il Passo della Foce, ci si addentra nella Val di Vara.
Puntellata di insediamenti storici, ha in Brugnato e Varese Ligure i centri principali.

Il paese di Varese Ligure, con il suo sorprendente borgo rotondo, dove ogni estate si svolge la rassegna di musica lirica, ha origini recenti. Il suo Castello vanta due Torri: latorre del Piccinino e la torre dei Landi.
Il comune, noto per le sue produzioni biologiche alimentari, fa parte del circuito Borghi più belli d’Italia e, nel 2006, ha ricevuto la Bandiera Arancione.

Un altro comune insignito della Bandiera Arancione è Pignone, famoso per le sue coltivazioni biologiche, in particolare le patate e per le sue salsicce. I prodotti possono essere acquistati durante la rassegna estiva Gli orti di Pignone.

Gli altri comuni della vallata sono: Riccò del Golfo, Borghetto, Rocchetta Vara, Beverino, Follo, Bolano, Calice al Cornoviglio, Maissana, Carrodano e Carro.

Scopri maggiori informazioni sul Biodistretto della Val di Vara cliccando qui

BRUGNATO
La vicenda storica di Brugnato, nella media Val di Vara, è in gran parte coincidente con gli avvenimenti legati all’abbazia, forse fondata da San Colombano e documentata all’epoca di Liutprando.
VARESE LIGURE
Oggi Varese è certamente il centro principale dell’alta Val di Vara, collegato direttamente con il litorale del Tigullio. Il castello appare formato da due torri, una detta del Piccinino, databile al primo Quattrocento, l’altra dei Landi eretta nella seconda metà del XV secolo.
LEVANTO
Sulla costa, superate le Cinque Terre, si consiglia una sosta a Levanto, cittadina balneare dalla storia antica.