Val di Magra e Lunigiana
Una terra di castelli e spazi verdi.

La Lunigiana è una regione storica divisa fra Liguria e Toscana. Il nome deriva dalla città di Luni, fondata dai Romani, nella piana a ridosso delle foce del fiume Magra.

Sarzana è il centro principale. Custodisce un centro storico in parte ancora murato e bastionato. Il nucleo urbano deriva dall’abitato elevato dove ora è la Fortezza detta di Castruccio.
Su via Mazzini è la romanica pieve di Sant’Andrea, poco oltre la chiesa di Santa Maria.
Del potente sistemma difensivo restano la Fortezza Firmafede, oggi sede di attività culturali e la fortezza Castruccio Castracani.

SARZANA
Sarzana è uno dei borghi più caratteristici del comprensorio
LA FORTEZZA
La fortezza di Sarzanello è una fortificazione militare che sorge in via alla Fortezza sulla collina di Sarzanello, nei pressi di Sarzana, in provincia della Spezia, e domina, dall'alto, la Val di Magra. La sua natura e la sua posizione ne fanno uno dei simboli della città di Sarzana.
PONTREMOLI
L'ipotesi che Pontremoli corrisponda alla leggendaria Apua, capitale dei Liguri Apuani, è assai fondata e già la tradizione umanistica aveva avanzato questa ipotesi.