Vademecum – Vacanze sicure
Per un soggiorno sereno e senza preoccupazioni

La Spezia è una destinazione turistica ricca di tesori naturali e culturali. Il Comune, al fine di garantire un soggiorno sereno e sicuro, propone il seguente vademecum con tutte le informazioni aggiornate utili al visitatore.

QUELLO CHE FACCIAMO PER LA TUA SICUREZZA
•    Sanificazione costante dei bagni pubblici durante tutto l’orario d’apertura
•    Controlli sanitari regolari per il personale del settore turistico nei casi previsti dalle norme cogenti o da più stringenti protocolli volontari delle imprese turistico-ricettive
•    Applicazione delle regole tecniche di sicurezza previste per i MUSEI, MEZZI PUBBLICI e BATTELLI

QUELLO CHE PUOI FARE TU
•    Lava o igienizza spesso le mani con dispositivi personali o che troverai a disposizione
•    Copri naso e bocca se tossisci o starnutisci
•    Mantieni la distanza di almeno un metro dalle altre persone e indossa sempre la mascherina
•    Non uscire se presenti sintomi influenzali e febbre sopra i 37,5 °C e, se pensi di essere stato contagiato, non recarti al pronto soccorso ma chiama la guardia medica o avvisa il gestore della struttura che ti sta ospitando.
•    Prenota e organizza in anticipo la tua vacanza e scegli il pagamento elettronico
Attenzione: a causa dell’attuale situazione in continua evoluzione, possono subentrare cambiamenti normativi improvvisi con conseguente allentamento o irrigidimento dei provvedimenti. Questa pagina e le relative sezioni verranno costantemente aggiornate in particolar modo in relazione alle indicazioni cromatiche di rischio delle Regioni.
Nonostante la presenza di una task force dedicata coordinata dalla Prefettura per mezzo del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è fondamentale collaborare e per questo ti chiediamo di seguire con attenzione le misure riportate dalla normativa vigente.

La situazione in Italia aggiornata in tempo reale sul sito del Ministero della Salute>>

+
MANGIARE ALLA SPEZIA

Sintesi delle Linee guida pervenute dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome.
Regole destinate a tutti gli esercizi di somministrazione di pasti e bevande e attività di catering, in funzione di un’accoglienza sicura del turista.

Cosa fa l’operatore per te:
•    Predisporre adeguata informazione sulle misure di prevenzione per utenti italiani e di altra nazionalità
•    Mettere a disposizione prodotti di igienizzazione per le mani sia per il personale che per i clienti. Potrà essere rilevata la temperatura corporea.
•     La collocazione dei tavoli, in mancanza di barriere fisiche per la prevenzione del contagio, deve garantire il mantenimento della distanza di almeno 1 metro tra le persone (fanno eccezione i soggetti esentati dalla misura di sicurezza)
•    Negli esercizi con posti a sedere privilegiare l’accesso tramite prenotazione e l’utilizzo di spazi esterni. Mantenere un elenco dei dati forniti dai clienti per almeno 14 giorni. Nei locali privi di posti a sedere, consentire l’accesso a un numero limitato di persone per volta
•    All’interno degli esercizi è obbligatorio per clienti e personale tenere la mascherina, eccezion fatta per quando si è seduti al tavolo. Al termine di ogni servizio si dovranno attuare misure di pulizia e disinfezione adeguate
•    L’organizzazione di una modalità a buffet dove la somministrazione è gestita completamente dal personale. Il self service è attuabile solamente in presenza di prodotti monodose e confezionati
•    Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni

Cosa può fare il turista:
•    Consumare al banco mantenendo il distanziamento
•    Consultare i giornali e materiale informativo, previa igienizzazione delle mani (sono invece vietate le attività ludiche con materiali che non possono essere disinfettati)

+
DORMIRE ALLA SPEZIA

Sintesi delle Linee guida pervenute dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome.
Regole destinate alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, alloggi in agriturismo, locazioni brevi, strutture turistico-ricettive all’aria aperta, rifugi alpini ed escursionistici, ostelli della gioventù, in funzione di un’accoglienza sicura del turista.

Cosa fa l’operatore per te:
•    Predisporre adeguata informazione sulle misure di prevenzione per utenti italiani e di altra nazionalità
•    Rendere disponibili prodotti per l’igienizzazione delle mani all’interno della struttura e fare in modo che si rispetti la distanza interpersonale di almeno 1 metro (*eccezion fatta per appartenenti allo stesso nucleo familiare, conviventi e soggetti esenti dalle misure), con particolare attenzione alle zone di ingresso e uscita
•    Garantire frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e favorire il ricambio d’aria, verificando l’efficacia e la sicurezza degli impianti di aerazione. Inibire inoltre l’accesso a spazi altamente caldo-umidi come il bagno turco, eccezion fatta per il servizio nelle camere e l’uso esclusivo prenotato
•    Mantenere un elenco dei soggetti alloggiati per almeno 14 giorni
•    Gli oggetti forniti dalla struttura agli ospiti dovranno essere prima disinfettati
•    Dotare di barriere fisiche la postazione dedicata alla reception. L’addetto al ricevimento, al termine di ogni turno, dovrà pulire e disinfettare il piano di lavoro
•    Rilevare la temperatura corporea e impedire l’accesso ai soggetti che presentino febbre superiore ai 37,5 °C

Cosa può fare il turista:
•    Utilizzare gli ascensori qualora sia garantita la distanza minima di sicurezza, eccezion fatta per i soggetti citati in precedenza*
•    Gli ospiti sono obbligati a tenere sempre la mascherina nelle aree comuni, il personale in qualsiasi occasione

+
MEZZI DI TRASPORTO

Trasporto pubblico locale (BUS)
Adempiendo alle normative vigenti, la capienza dei passeggeri a bordo è ridotta al 50%. Tutti i mezzi in servizio garantiscono un costante ricambio di aria.
I passeggeri sono obbligati a indossare la mascherina in modo corretto e salire solo dalle porte contrassegnate, muniti di biglietto cartaceo o elettronico.
L’autista non è responsabile per legge del rispetto di queste regole.

Trasporto Marittimo Locale
Garantisce:
•    Costante sanificazione delle imbarcazioni e dei locali accessibili al pubblico, come le biglietterie, nonché la messa a disposizione di gel igienizzante per i passeggeri
•    Distanziamento interpersonale
•    Formazione dei dipendenti alle procedure di comportamento
I passeggeri dovranno attendere il proprio turno in coda, indossare la mascherina, rispettare la segnaletica, sanificare con gel le mani e seguire le direttive dell’equipaggio.

Taxi e N.C.C.
È consentita la presenza di non oltre due passeggeri solo sui sedili posteriori. Su vetture omologate al trasporto di sei o più persone, possono sedersi due passeggeri per ogni fila.
Le indicazioni sopra riportate si applicano sempre nel rispetto delle regole del distanziamento interpersonale. Conducenti e passeggeri devono sempre indossare la mascherina, eccezion fatta per i soggetti esenti.

Trenitalia
Autocertificazione per viaggiare
In attuazione delle nuove disposizioni del Governo, ritorna l’autocertificazione per motivare gli spostamenti solo in caso di reale necessità durante gli orari del coprifuoco su tutto il territorio nazionale.
Dal 6 novembre, l’autocertificazione è necessaria anche per i viaggi diurni con alcune differenze determinate dai provvedimenti previsti in ogni area.
Per agevolare il lavoro delle Autorità Pubbliche, ti invitiamo a scaricare e compilare il modulo seguente nel caso di reale necessità di viaggio.

Indicazioni per viaggiare
DISPENSER IGIENIZZANTI: Igienizza frequentemente le mani, anche utilizzando gli appositi dispenser presenti a bordo treno, ed evita di toccarti il viso.
MASCHERINA PROTETTIVA: Indossa necessariamente una mascherina per la protezione del naso e della bocca per tutta la durata del viaggio e ricorda di cambiarla se viaggi per più di 4 ore.
DISTANZIAMENTO: Rispetta sempre il distanziamento anche quando sei seduto al tuo posto.
DOVE SEDERTI: In base alle disposizioni relative al trasporto pubblico locale, a bordo dei treni regionali i passeggeri sono invitati ad occupare dapprima i posti a sedere e successivamente i posti in piedi consentiti dalle norme. A bordo dei treni Frecce ed Intercity accomodati esclusivamente al posto assegnato, indicato sul biglietto, per tutta la durata del viaggio.
EQUIPAGGIO IN SICUREZZA: Il personale Trenitalia utilizza sistemi di protezione per la sicurezza di tutti a bordo.
CONTROLLO BIGLIETTO A DISTANZA: Verifichiamo il tuo biglietto in modalità contactless; preparalo per tempo e mostra il codice al Capotreno.
AMBIENTE IGIENIZZATO E SICURO: I treni vengono sanificati in conformità ai protocolli previsti dal Ministero della Salute.
SEGUI LE INDICAZIONI PER L’USCITA: Preparati per tempo per la discesa dal treno, seguendo il percorso indicato verso la porta di uscita. Non sostare in prossimità delle porte.
RACCOMANDAZIONI: Non usare il trasporto pubblico se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore) così come previsto dal DPCM del 07/09.

Igiene e sanificazione
Trenitalia, per garantire un viaggio sicuro a passeggeri e dipendenti, ha potenziato le procedure per l’igiene e la sanificazione dei treni, riducendo i tempi fra una sessione di pulizia e l’altra. Inoltre sono state adottate nuove metodologie per migliorare gli interventi di igienizzazione e sanificazione.
Gli strumenti di nebulizzazione e vaporizzazione utilizzati permettono un’igiene profonda di tutte le superfici a contatto con i passeggeri.

Di seguito il dettaglio delle misure di igiene e sanificazione dei treni:
Installazione nelle toilette di dispenser gel disinfettante.
Pulizia e disinfezione dei convogli e delle cabine di guida al rientro/uscita impianto con specifici prodotti sanificanti e atomizzatori.
Pulizia e disinfezione delle superfici di maggior contatto –  in corso di viaggio – a cura del Pulitore Viaggiante.
Igienizzazione delle superfici e degli ambienti durante le soste più lunghe nelle stazioni.
Sanificazione con nebulizzatore in presenza di casi sospetti o accertati.
Ogni 48 ore viene effettuata la disinfezione di carrozze, bagni e cabine di guida con prodotti “Presidi Medico Chirurgici” tramite sistemi che atomizzano i prodotti e saturano la vettura per una disinfezione profonda di tutte le superfici e gli spazi nascosti.
Disinfezione frequente giornaliera, nelle stazioni, in associazione alla pulizia leggera.

+
MUSEI COMUNALI

Museo Lia/Museo del Sigillo/Palazzina delle Arti/Castello San Giorgio/Museo Etnografico/CAMeC hanno predisposto una zona di filtro agli ingressi con misuratore di temperatura e soluzione idroalcolica. Inoltre vi sarà una gestione dei flussi e delle code per evitare assembramenti all’interno dei locali. I visitatori devono indossare la mascherina e seguire le indicazioni del personale e non possono recarsi liberamente ai servizi; sarà possibile accedervi solamente quando si raggiungono gli stessi durante il percorso di visita.
Sintesi delle Linee guida pervenute dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome.
Regole destinate agli enti locali e soggetti pubblici e privati titolari di musei, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura.

Cosa fa il responsabile del museo per te:
•    Predisporre adeguata formazione del personale sulle misure di prevenzione
•    Redigere un programma degli accessi organizzato ed esporre le informazioni di visita (ex. orario apertura, numero per la prenotazione)
•    Assicurare adeguata pulizia e disinfezione dei locali e favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. In tutti i locali devono essere disponibili prodotti per l’igienizzazione delle mani
•    Visitatori e personale lavoratore devono indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Per favorire il distanziamento, è possibile predisporre una segnaletica apposita lungo il percorso di visita
•    Mettere a disposizione audioguide e supporti informativi, adeguatamente disinfettati al termine di ogni utilizzo
•    Organizzare attività divulgative attenendosi alle disposizioni del Dpcm
•    Per quanto concerne il trattamento di fondi documentari e collezioni librarie, non potendo essere sottoposti a procedure di disinfezione poiché dannosi per gli stessi, si rimanda alle procedure di stoccaggio in isolamento degli stessi dopo il loro utilizzo.

Cosa può fare il turista:
•    Utilizzare gli ascensori quando è possibile garantire la distanza interpersonale, eccezion fatta per i soggetti esenti
•    Indossare sempre la mascherina in modo corretto
•    Mantenere il distanziamento interpersonale di almeno un metro
•    Lasciare in guardaroba oggetti personali, risposti in appositi sacchetti porta abiti

+
GUIDE TURISTICHE

Nel rispetto delle misure di carattere generale per Musei, archivi e biblioteche, si raccomanda l’utilizzo di mascherina per guida e partecipanti, il ricorso frequente all’igiene per le mani, la predisposizione di adeguata informazione sulle misure di sicurezza e la pianificazione dell’attività.
Inoltre è preferibile organizzare attività in piccoli gruppi e favorire l’utilizzo di dispositivi personali per la fruizione delle informazioni.

+
SENTIERI

CAI

INDICAZIONI TEMPORANEE PER IL RIAVVIO DELL’ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA E CICLOESCURSIONISTICA SEZIONALE IN EMERGENZA COVID 19

Note operative PER I PARTECIPANTI

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale.

I partecipanti si impegnano a rispettare scupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori responsabili dell’attuazione delle misure anticovid durante l’escursione, designati dalla Sezione organizzatrice.

I partecipanti sono informati delle modalità di iscrizione e partecipazione alle attività sociali indicati dagli organizzatori e le accettano.

Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso

-se non ha ricevuto preventiva comunicazione scritta di accettazione dell’iscrizione;

-se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina, gel disinfettante) e di quant’altro indicato dagli organizzatori;

-se è soggetto a quarantena, se a conoscenza di essere stato a contatto con persone risultate positive negli ultimi 14 giorni, se non è in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.

La località di partenza va raggiunta con mezzi propri, nel rispetto delle norme nazionali/regionali che regolano il trasporto in auto di persone non conviventi, salvo diversa indicazione da parte degli organizzatori.

Osservare scrupolosamente le regole di distanziamento e di comportamento:

-durante la marcia, a piedi va conservata una distanza interpersonale di almeno 2 metri, in bicicletta di almeno 5 metri. Ogni qualvolta si dovesse diminuire tale distanza, durante le soste e nell’incrocio con altre persone è obbligatorio indossare la mascherina;

-sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare;

-si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé la mascherina e il gel disinfettante a base alcolica.

È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va portato a casa così come i rifiuti.  Bisogna dimostrarsi civili e solidali con le popolazioni montane.

Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione dall’escursione per comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri Soci.

Procedura per indossare la mascherina

  • prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione di gel idroalcolico
  • copri bocca e naso con la mascherina, assicurandoti che aderisca bene al volto
  • evita di toccare la mascherina mentre la indossi e lavati le mani, se la tocchi
  • quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla; infatti sono maschere mono-uso
  • togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccarla parte anteriore della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto della spazzatura e lavati le mani.

Club_Alpino

+
NUMERI UTILI

Numero verde Covid nazionale attivo 24 su 24 per ogni cittadino e risponde al 1500.

Il numero unico per le emergenze, il 112, per emergenze di altro genere.

ASL5

Ufficio Relazioni con il Pubblico

La Spezia Via XXIV Maggio 143

telefono: 0187.533 915/917

Numero verde 800240042

fax: 0187.5351190

email: urp@asl5.liguria.it

email: epidemiologia@asl5.liguria.it

A supporto della casella di posta è disponibile un numero telefonico dedicato 0187-535010 a cui rispondono 4 operatori dalle ore 8.00 alle 17.00; dalle ore 17.00 alle 8.00 e nei giorni festivi è attiva una segreteria telefonica nella quale gli utenti possono registrare un messaggio per essere ricontattati.