Trekking
Amante del trekking? Ecco alcuni dei principali percorsi proposti da CAI La Spezia.
LA SEZIONE É IN CONTINUO AGGIORNAMENTO, TORNA A TROVARCI PER SCOPRIRE ALTRI ITINERARI.
TuttiFACILELA SPEZIA ESTMEDIOLA SPEZIA CENTROPORTO VENERELA SPEZIA OVESTCINQUE TERREDIFFICILE

Anello della "Montagna"
L’anello inizia in Via Vittorio Veneto, angolo Via Severino Ferrari.

Anello Scalinata San Giorgio/Scalinata Spallanzani
L’anello inizia in Via del Torretto angolo Via Manzoni; si deve percorrere la Scalinata San Giorgio ed arrivare in Via XXVII Marzo; volendo si può andare a visitare il vicino Castello San Giorgio.


Anello Bondoni/Castellana
Il punto di partenza è collocato a quota 270 m s.l.m. in una curva a gomito nella strada che unisce Le Grazie alle Cave della Castellana, ben riconoscibile per la presenza di un edificio in pietra, adibito a deposito acqua.

Anello Coregna
Il punto di partenza è sulla Litoranea al bivio per Coregna. Si deve percorrre la strada asfaltata per Coregna, superare la prima ripida salita e quando si raggiunge il tratto pianeggiante prendere la strada privata sulla destra che porta a Villa Bellosguardo.

Anello Termo
L’anello inizia al valico del Termo; si deve percorrere l’AVG verso Buonviaggio imboccando Via Brigola, situata di fronte alla sede della Carispezia, e si sale lungo la strada asfaltata sino all’incrocio con Via Brigola che sale da Melara (quota 155 m).

Anello via Veneto/casa Arsà/Sarbia/Valdellora
L’anello inizia in Via Vittorio Veneto, angolo Via Severino Ferrari; si deve percorrere Via S. Ferrari, oltrepassare il sottopassaggio sotto la ferrovia e si attraversa il Centro Commerciale “le Terrazze”.

Anello Chiappa/Marinasco/Foce
L’anello inizia in Via della Guercia alla Chiappa (sentiero 222), dove c’è uno slargo con parcheggio al bivio con Via Benedicenti.

Anello Rebocco/Maggiano
L’anello inizia in Via Monfalcone, la scalinata è collocata davanti al n. civico 280.

Anello Olmo/Monte Santa Croce
Il punto di partenza è sulla Litoranea all’altezza del ristorante “Il Paradiso del Golfo”. Si deve percorrere il sentiero 525, che troviamo dopo il ristorante in direzione 5 Terre. E’ una scalinata che in breve ci porta al Santuario della Madonna dell’Olmo.

Anello Pegazzano
L’anello inizia all’incrocio fra via Fabio Filzi e Via Damiano Chiesa.

Anello Manarola/Volastra
Partenza a Manarola nella piazza della chiesa. Uscendo dalla piazza in direzione parcheggio, si svolta a destra nel carugio (sentiero 531) e dopo circa 20 metri, appena tra le case, si svolta a sinistra e si sale. Si arriva sulla sommità del colle.

Anello Manarola
Partenza a Manarola nella piazza della chiesa. Uscendo dalla piazza in direzione parcheggio, si svolta a destra nel carugio (sentiero 531) e dopo circa 20 metri, appena tra le case, si svolta a sinistra e si sale. Si arriva sulla sommità del colle.

Anello Pegazzano/Bramapane/Biassa
L’anello inizia all’incrocio fra via Fabio Filzi e Via Damiano Chiesa.

Anello Riomaggiore/Santuario di Montenero
Si parte dalla stazione di Riomaggiore: in piazzetta siamo già sul sentiero SVA. Si attraversa il tunnel, quindi si sale sulla via principale fino a Lavaccio. Qui si attraversa la strada carrozzabile e si prende l’antica Via Crucis, sentiero lastricato.

Anello Buggi/Fabiano
L’anello inizia in Viale Fieschi vicino all’ingresso della località Buggi.


Anello Telegrafo/Sella La Croce
L’anello inizia al colle del Telegrafo (quota 513 m s.l.m.) e si percorre in senso antiorario. Si prende il sentiero AV5T in direzione Foce del Termine e si sale fino al bivio Bramapane.

Anello Telegrafo/Campiglia
Si parte dal Colle del Telegrafo sul sentiero AV5T , si oltrepassa S. Antonio e dopo 500 metri circa si lascia la strada bianca e si prende il sentiero sulla destra (sempre AV5T) proseguendo fino a Campiglia.

Anello Vernazza/San Bernardino/NS SIGNORA DI REGGIO
Si consiglia di percorrere l’anello in senso antiorario. Si può partire a Vernazza, S. Bernardino o Reggio. La descrizione del percorso è fatta partendo da Vernazza.
Dalla stazione si raggiunge il sentiero SVA andando in direzione mare e lo si prende girando a sinistra in direzione Corniglia.
Dalla stazione si raggiunge il sentiero SVA andando in direzione mare e lo si prende girando a sinistra in direzione Corniglia.

Anello Le Grazie
L’anello inizia in Via Libertà a Le Grazie; si inizia a salire la scalinata denominata Via Carpena e si esce nella strada Napoleonica che si deve percorrere per breve tratto verso Porto Venere.

Anello Sella Derbi/Bocca dei Cavalin
L’anello inizia a Sella Derbi, punto panoramico lungo la strada asfaltata che da Le Grazie porta a La Castellana.

Anello Rifugio Muzzerone/Casa del Pastore
L’anello inizia dal parcheggio del Rifugio Muzzerone, collocato lungo la strada che porta al Forte Muzzerone.

Anello di Porto Venere
L’anello inizia in Piazza Bastreri a Porto Venere. Si deve prendere la scalinata che sale, fiancheggiando il Castello (Sentiero AVG/AV5T), e si deve superare la cava.

Anello di Porto Venere/Forte del Muzzerone
L’anello inizia in Piazza Bastreri a Porto Venere. Si deve prendere la scalinata che sale fiancheggiando il Castello (Sentiero AVG/AV5T) e si deve superare la cava. Al bivio con il sentiero 516, si continua sul 516 che porta in quota al Forte Muzzerone.

PERCORSI AD ANELLO - LA SPEZIA
Il Club Alpino Italiano, sezione della Spezia, presenta: "I percorsi ad anello. Camminare per conoscere".

SENTIERI PER TUTTI
In Liguria abbiamo un bellissimo paesaggio che può essere reso fruibile anche alle fasce deboli ed ai disabili organizzando un turismo sociale che renda percorribile a tutti alcuni sentieri, curando sia un’adeguata manutenzione che i punti di accoglienza.

CAI
Consulta il CAI: informazioni, contatti e percorsi per tutti i livelli di difficoltà

Osmand
Vuoi sapere cosa consigliano gli altri utenti? Scopri nuovi interessanti itinerari con la app OsMand!