Scalinate storiche

La natura collinare del sito su cui sorge la Spezia ha condizionato la forma della città.
La città storica si compone di una zona elevata, non a caso chiamata il Poggio, su cui emerge la fortezza di San Giorgio, e una parte sul piano, in antico a ridosso della linea di costa e delle vie di scorrimento.

Con l’apertura delle vie dei Colli (nata come strada militare alla fine del XIX secolo e ampliata nel 1929), XX Settembre (attuata fra il 1870 e il 1884) e XXVII Marzo (1925-1932), l’urbanizzazione di tipo residenziale viene ad interessare la prima fascia collinare e la zona prossima al castello. E’ dunque in questo periodo che vengono ad essere progettate e realizzate le scalinate che ancor oggi segnano la città, così come le conosciamo. Alcune di esse ricalcano tracciati storici, altre appaiono funzionali alla città “nuova”, come nel caso della scalinata Spallanzani o della Fondega, a ridosso di Piazza Verdi.

Il toponimo Fondega, ad esempio, indica che in tale zona, probabilmente in direzione dell’attuale Piazza Verdi, esisteva un fondaco, vale a dire un magazzino collegato al porto antico; così la scalinata della Bastia ricorda nel nome la presenza dell’opera fortificata di appoggio al castello San Giorgio edificata nella seconda metà del XVI secolo, dove oggi è il polo universitario; la Vanicella indica ancora un piccolo corso d’acqua, oggi sotterraneo a via Chiodo, che dai colli, a lato del castello, scendeva a riva.

Molto d’impatto anche le scalinate fuori dalla città, di Monasteroli e Tramonti.

Scalinata Cernaia
Particolare della Cernaia.
La scalinata è un ottimo percorso per godere di una vista della città.
Scalinata Poggio
La scalinata che da Piazza Sant’Agostino conduce al Poggio e, altre, al Castello.
Scalinata San Giorgio
La Scalinata San Giorgio che conduce al Castello.
Scalinata Guidoni
La scalinata Guidoni collega Via Prione con i primi colli
Scalinata Spallanzani
Una delle scalinate più antiche della città.
Scalinata Monesteroli
Fuori dalla città, nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, troverete questa scalinata a picco sul mare. Una vista incredibile, che ripaga di tutta la fatica.
Scalinata Tramonti
Nell’area di Campeggia, una scalinata ripida ai cui lati si notano tra ginestre ed euforbie. Una vista meravigliosa sul mare.

La mappa interattiva