Parco dell’Appennino
Il Golfo dei Poeti non è solo mare

Gli amanti della montagna trovano qui luoghi unici dove fare passeggiate.
Il Parco Naturale regionale di Montemarcello Magra, il Parco Nazionale dell’Appennino, il Parco Cento Laghi parmensi, il Parco del Frignano modenese e i Parchi Regionali delle Apuane sono facilmente raggiungibili.

PONTE DELLA MADDALENA
Il Ponte della Maddalena, attraversa il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. E’ comunemente identificato come "Ponte del Diavolo". Come molte altre imprese che ai coevi parevano impossibili, la leggenda popolare ne attribuisce la costruzione al diavolo. E' una mirabile opera di ingegneria medievale, risalente al XIV secolo.
GARFAGNANA
La Garfagnana è un'area della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane e la catena principale dell'Appennino Tosco emiliano. Confinante a Nord con la Lunigiana, a Ovest con la Versilia e la provincia di Massa, a Est con la regione Emilia-Romagna (province di Modena e Reggio Emilia) e a Sud con la Lucchesia, è interamente attraversata dal fiume Serchio e dai suoi molti affluenti ed è ricchissima di boschi.
PETROGNANO
Petrognano è una frazione del comune di Barberino Val d'Elsa. Si tratta di un piccolo agglomerato di case lungo la strada che da Certaldo conduce a Barberino Val d'Elsa e alla pieve di Sant'Appiano.
BAGNONE
Il comune di Bagnone, in Lunigiana, si estende su di un territorio molto ricco di borghi medioevali.
PASSO DI PRADARENA
Il Passo di Pradarena (1579 m) è un valico dell'Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana dall'Emilia ed in particolare la provincia di Lucca da quella di Reggio Emilia. Il passo si trova sul crinale appenninico principale, tra il monte Cavalbianco (1855 m) e il monte Asinara (1750 m).
PIETRA DI BISMANTOVA
La Pietra di Bismantova è una montagna dell'Appennino reggiano, alta 1041 metri.
È situata nel comune di Castelnovo ne' Monti, paese che sorge alle sue falde, in provincia di Reggio Emilia. Si presenta come uno stretto altopiano dalle pareti scoscese, che si staglia isolato tra le montagne appenniniche.

Scopri maggiori informazioni sul sito ufficiale: www.parcoappennino.it