Palazzina delle Arti e Museo del Sigillo
Progettata intorno agli anni Venti, è parte integrante del “percorso culturale nel centro storico”

La Palazzina delle Arti, oggi intitolata a Lucio Roberto Rosaia, Sindaco della Spezia dal 1993 al 1997 che ne volle la ristrutturazione nell’ambito del progetto denominato “percorso culturale del centro storico”, è stata progettata intorno agli anni Venti, originariamente come Ufficio di Igiene. Di gusto neomedievale – stile particolarmente fecondo alla Spezia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento – si ricollega idealmente,anche se non storicamente, al contiguo Convento di San Francesco da Paola, oggi sede del Museo civico “Amedeo Lia”. Proprio in seguito all’apertura del Museo Lia si è provveduto al recupero di questo edificio, destinato a sede del Museo civico del Sigillo, della Biblioteca speciale d’arte e archeologia, di spazi espositivi per mostre temporanee e convegni.

Dal 1998 al 2015 è stata sede dell’Istituzione per i Servizi Culturali.

palazzina-delle-arti