Museo del Castello di San Giorgio
Inoltrarsi nella storia dell’antica Lunigiana

Il Museo Archeologico del Castello conserva materiale proveniente dalla Lunigiana storica, ampia regione di precisa identità culturale, sia pur non riconosciuta negli odierni confini amministrativi in quanto comprende oltre che la provincia della Spezia gran parte della provincia di Massa Carrara e una piccola parte di quella di Parma.

I reperti illustrano la frequentazione e l’uso del territorio lunigianese a partire dalla Preistoria per giungere all’Età medievale.

Tra le prime testimonianze della frequentazione umana della costa e dell’entroterra spiccano quelle risalenti già all’Età del Rame, ossia al IV millennio a. C., quando il rito dell’inumazione collettiva in grotticelle naturali era accompagnato da semplici corredi funebri.

Allo stesso periodo risale la prima produzione delle straordinarie statue stele, sculture antropomorfe poste un tempo a tutelare il territorio, ornate di armi e gioielli e caratterizzate sorprendentemente nei loro ruoli sociali.

Fra tutte la testa frammentaria rinvenuta a Verrucola, dallo sguardo acuto e penetrante, diviene quasi cifra araldica e distintiva di questa società lontana.

La vita materiale agricola e pastorale è testimoniata dal materiale proveniente dai castellari, insediamenti abitativi di altura fondati nella media Età del Bronzo e dalle tombe dette a cassetta perché formate da lastre di pietra fino all’Età del Ferro e poi di terracotta in Età romana, contenenti le ceneri del defunto e il corredo di pertinenza.

Da Luni, la splendente sorella del sole, colonia fondata da Roma nella regio Etruria oggi al confine tra Liguria e Toscana nel 177 a.C., provengono numerosi reperti che illustrano tanto la vita pubblica e ufficiale quanto gli aspetti più quotidiani della comunità che l’abitava.

La sezione architettonica, la sala dedicata ai culti con particolare attenzione a quelli funerari, gli strumenti e gli oggetti d’uso, la statuaria e la ritrattistica, i mosaici e la collezione epigrafica, fino ai frammenti marmorei di età bizantina e carolingia della cattedrale lunense permettono di svolgere un percorso approfondito e di grande suggestione.

Dalle terrazze del Castello, infine, la vista è imperdibile!

castello-sangiorgio

Informazioni :