Musei

Arte Moderna, Arte Sacra e la Storia dei Trasporti sono solo alcune delle interessanti offerte culturali della Spezia.


Servizi Culturali Comune La Spezia
Dall’arte contemporanea all’arte sacra, passando per i tesori del Museo Navale. La Spezia offre un’ampia scelta culturale grazie ai suoi vari musei
Museo del Castello di San Giorgio
La fortificazione di San Giorgio (sec. XIV-XVII) sorge sul colle del Poggio su cui si era insediato il primo nucleo dell’abitato spezzino. Oggi il restaurato Castello è sede del Museo Civico Archeologico “U. Formentini”, fondato nel 1873, che comprende reperti e testimonianze dell’uso del territorio dalla Preistoria al Medioevo. Al IV millennio a.C. risale la prima produzione delle statue stele lunigianesi. Di notevole interesse la collezione di marmi e altri materiali provenienti dalla colonia romana di Luni.

Via XXVII Marzo
Museo Amedeo Lia
La Collezione comprende circa 1000 opere di grande varietà, dall’epoca classica, al tardo antico, al Medioevo e per finire al XVIII secolo. Sono conservati dipinti, miniature, sculture in bronzo, rame, avorio, legno, vetri, maioliche, oggetti d’arte che documentano il gusto e la cultura dell’arte in Italia e in Europa.

Via del Prione 234
CAMeC
Il CAMeC, Centro d’Arte Moderna e Contemporanea, conserva i fondi artistici provenienti dalle edizioni del Premio del Golfo, ideato nel 1933 da Filippo Tommaso Martinetti e Fillia, e dalle donazioni Cozzani e Battolini; è considerevole centro di propulsione per eventi artistici contemporanei di livello internazionale.

Piazza Cesare Battisti 1
Museo Etnografico
Il Museo Etnografico della Spezia, fondato ufficialmente nel 1906, è oggi intitolato a Giovanni Podenzana (La Spezia 1864- Brugnato 1943), musicista, etnografo, naturalista e primo conservatore dei Musei Civici della città.

Via Prione 156
Museo del Sigillo
Ospitato nella Palazzina delle Arti "Lucio R. Rosaia", costruzione neogotica che si affaccia sull'antica via del Prione, il Civico Museo del Sigillo della Spezia è nato nell'anno 2000 a seguito della donazione, da parte dei coniugi Lilian ed Euro Capellini, della più completa collezione sfragistica che mai sia stata riunita. La raccolta, frutto di trent'anni di ricerche sul campo affiancate da collaborazioni con le più famose case d'asta, si è avvalsa dei contatti con i maggiori studiosi del settore che hanno curato la pubblicazione dei cataloghi specifici.

Via Prione 234
Palazzina delle Arti L. R. Rosaia
La Palazzina delle Arti è stata progettata intorno agli anni Venti, originariamente come Ufficio di Igiene. Proprio in seguito all’apertura del Museo Lia si è provveduto al recupero di questo edificio, destinato a sede del Museo civico del Sigillo, della Biblioteca speciale d’arte e archeologia, di spazi espositivi per mostre temporanee e convegni.

Via Prione 236
Museo Diocesano
Questo sito espositivo è il terzo nel suo genere nella provincia della Spezia.

La necessità di una triplice sede per il Museo Diocesano è scaturita dalla complessa vicenda della diocesi locale: nata a Luni, trasferita nel 1204 a Sarzana, è stata privata di una porzione territoriale con la creazione, nel 1133, della diocesi di Brugnato da parte della neonata arcidiocesi di Genova e del trasferimento della sede episcopale alla Spezia, nel 1929.
Museo Nazionale del Trasporti
Istituita nel 1986, l’Associazione Museo Nazionale dei Trasporti nasce con lo scopo di salvaguardare i mezzi filoviari, allora sempre più rapidamente sostituiti da veicoli elettronici o a combustione.

Via Fossitermi
Tel: 0187 718912
Museo Tecnico Navale
Ogni Museo è una storia e il Museo Tecnico Navale della Spezia ne racconta una in particolare che guarda all’uomo e alla sua capacità di confrontarsi con il mare elemento da sempre amato e temuto.

Viale Amendola 1
Tel. 0187-784763