Monterosso al Mare

Il paese con un “Gigante” come roccia.

Monterosso al Mare è il borgo più grande delle Cinque Terre e anche quello documentato per primo (1056).
Composto da due insediamenti, il borgo vecchio e Fegina, la parte più turistica, Monterosso al Mare vanta importanti monumenti. Tra questi la trecentesca chiesa di San Giovanni Battista, di fronte alla quale sorgeva il medievale Palazzo del Podestà, di cui restano alcune tracce. Di grande importanza, sul colle dei Cappuccini, il castello dei Fieschi e il monastero la cui chiesa intitolata a San Francesco, contiene opere d’arte d’inestimabile valore, tra cui tele attribuite a Van Dick, Cambiaso, Piola e Guido Reni.
A Fegina si segnalano Villa Montale, dove soggiornò il premio Nobel per la Letteratura – oggi è attivo il Parco Letterario delle Cinque Terre – e il Gigante, imponente statua in cemento armato costruita agli inizi del Novecento che, in origine, sorreggeva sulle spalle una terrazza a forma di conchiglia.

Monterosso al Mare
Monterosso al Mare è ubicato al centro di un piccolo golfo naturale, protetto da una modesta scogliera artificiale, a levante di Punta Mesco nella Riviera spezzina. è il quinto paese delle Cinque terre, contando dalla Spezia.
La storia
Secondo alcune fonti storiche un primo insediamento umano sorse nelle immediate alture dell'attuale territorio comunale di Monterosso. Il villaggio, nel quale sono state rinvenute alcune sepolture dei Liguri preromani fu distrutto dai Longobardi nel 640 per mano del re Rotari.
Il Gigante
La statua, imponente e suggestiva struttura in cemento armato, è appoggiata ad uno sperone di roccia e sovrasta l'omonima spiaggia. Realizzata nel 1910 dall'architetto Francesco Levacher e dallo scultore Arrigo Minerbi è alta 14 metri, pesa 170 tonnellate e raffigura Nettuno. La statua, che adornava villa Pastine insieme ad una grande terrazza a forma di conchiglia, fu rovinata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Il paese
Il tipico borgo costituito da casette colorate, le stupende spiagge, le meravigliose scogliere a picco e le acque cristalline del suo mare rendono questo paesino uno fra i più accoglienti della riviera ligure di levante.
Torre Aurora
Eretta intorno all'anno 1000 fu annessa alle proprietà della Repubblica di Genova nella seconda metà del duecento.Costruita nel passato per difendere il paese dall'attacco dei pirati, è situata sopra il colle dei Cappuccini. Oggi è adibita ad abitazione privata e separa il borgo antico da quello moderno.
Acciughe di Monterosso
L’acciuga fa parte della famiglia del pesce azzurro, ha una forma slanciata ed un colore argenteo. Grazie a una diversa salinità del mare le acciughe di Monterosso hanno un gusto particolarmente equilibrato: sono saporose ma delicate. Un tempo denominate u pan du ma (il pane del mare) sono fra i pesci più presenti nel ricettario ligure: sotto sale, al verde, ripiene, marinate o semplicemente fritte.

Come arrivare

In auto:
Monterosso non ha un’uscita autostradale propria ed è quindi necessario uscire a La Spezia e proseguire con la strada Litoranea.

In treno:
Si può arrivare a Monterosso comodamente in treno utilizzando la linea ferroviaria Genova-Roma.
Ci sono numerosi treni regionali a cadenza oraria che fermano in tutti i paesi delle splendide Cinque Terre.

In Aereo
Da Pisa: (km 85)
Da Genova: (km 113)
Da Milano: (km 222)

APP TRENITALIA
Vuoi acquistare un biglietto o accedere agli altri servizi di Trenitalia tramite il tuo smartphone? Da oggi è ancora più semplice!

La nuova App Trenitalia è disponibile per iPhone, iPad e Android.
TripAdvisor Monterosso al Mare
Scopri ristoranti, hotel, B&B ed altre informazioni su Monterosso al Mare utilizzando Trip Advisor.
Parcheggi
A Monterosso sono disponibili Parcheggi liberi e parcheggi a pagamento.E’ possibile usufruirne del parcheggio libero lasciando la macchina al bivio di entrata a Monterosso sia dal lato “Centro paese ” che dal lato” Fegina”; la distanza dal centro villaggio è di circa 2 km e si può richiedere il servizio di taxi locale. In alternativa si può usufruire del sevizio di navetta del Parco delle 5Terre, che effettua il giro completo del paese con frequenza di 30 minuti.
Orari battelli
Consorzio Navigazione Golfo dei Poeti. Scopri gli orari dei battelli.