Manarola

Dove la collina a Natale d’illumina con migliaia di luci

Frazione di Riomaggiore, Manarola è un gioiello urbanistico, ricca com’è delle tipiche case-torri, di stile genovese.
Fondato durante il XII secolo, il borgo deriva probabilmente il suo nome da un’antica “magna roea“, una grande ruota di mulino presente in paese. Le prime testimonianze sul paese, risalenti al Duecento, sono relative alle vicende della famiglia dei Fieschi, mentre nel XVI secolo si ha notizia di una sua strenua resistenza alle incursioni dei pirati.
Il monumento principale della frazione è la chiesa di San Lorenzo, la cui costruzione risale al 1338 ad opera degli abitanti di Manarola e di Volastra, come ricorda la lapide sulla facciata. La pianta è a tre navate, mentre la facciata è impreziosita da un rosone di dodici colonne. Importante anche il campanile staccato dal corpo principale della chiesa probabilmente perché, in origine, aveva compiti difensivi.
Dal 1961, nel periodo natalizio, sulla collina che domina il borgo viene allestito un suggestivo presepe luminoso (il più grande al mondo), i cui personaggi, realizzati artigianalmente da Mario Andreoli, ferroviere in pensione, sono costituiti da migliaia e migliaia di luci montate su apposite sagome.

La seconda delle Cinque Terre
E' la seconda località che si incontra partendo da La Spezia. Manarola è la più antica delle Cinque terre.
La storia
Fondato durante il XII secolo, il borgo deriva probabilmente il suo nome da un’antica "magna roea", una grande ruota di mulino presente in paese.
Il paese
La struttura del paese si sviluppa attorno al corso, ora coperto del torrente Groppo che ne definisce l’asse principale; da esso si dipartono una serie di stretti vicoli lastricati in pietra che raggiungono le case sui fianchi del promontorio e degli orti.
La via dell'Amore
Famosa in tutto il mondo per la sua bellezza e i suoi panorami mozzafiato, costituisce una delle più importanti attrazioni turistiche della zona ed è parte integrante del Parco nazionale delle Cinque Terre e dell'area dichiarata dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità.
Una strada a picco sul mare
La nascita della Via dell’Amore è dovuta a una circostanza occasionale: la realizzazione dell'ampliamento, avvenuto a partire dal 1920, della galleria ferroviaria della linea la Spezia-Genova che collega la stazione di Riomaggiore a quella di Manarola.
Il Presepe
Il Presepe di Manarola è entrato a far parte della tradizione delle Cinque Terre. L’ideatore e costruttore è Mario Andreoli (ferroviere in pensione) che oggi ha più di 80 anni. Decine di migliaia le persone che accorrono dal tutto il mondo per ammirare l'evento si inaugurazione dell'8 dicembre.

Come arrivare

In auto:
Manarola non ha un’uscita autostradale propria ed è quindi necessario uscire a La Spezia e proseguire con la strada Litoranea.

In treno:
Si può arrivare a Manarola comodamente in treno utilizzando la linea ferroviaria Genova-Roma.
Ci sono numerosi treni regionali a cadenza oraria che fermano in tutti i paesi delle splendide Cinque Terre.

In Aereo
Da Pisa: (km 85)
Da Genova: (km 113)
Da Milano: (km 222)

APP TRENITALIA
Vuoi acquistare un biglietto o accedere agli altri servizi di Trenitalia tramite il tuo smartphone? Da oggi è ancora più semplice!

La nuova App Trenitalia è disponibile per iPhone, iPad e Android.
TripAdvisor Manarola
Scopri ristoranti, hotel, B&B ed altre informazioni su Manarola utilizzando Trip Advisor.
Parcheggi
A Manarola si può parcheggiare in alcuni posteggi gratuiti situati all’esterno del paese.

Il Paese è pedonale, fatta eccezione per alcune ore in cui è permesso il carico/scarico.

All’altezza della sbarra che impedisce l’accesso ai mezzi è presente anche un parcheggio a pagamento.

Ad ogni modo il paese è servito anche dal treno.
Orari battelli
Consorzio Navigazione Golfo dei Poeti. Scopri gli orari dei battelli.