Lerici

Lerici, San Terenzo e Tellaro tre perle nell’estremo levante del Golfo dei Poeti

Nel 1152 Genova acquista il mons Illicis, il promontorio sul quale è posto il primo nucleo dell’abitato di Lerici, anche se presto Pisa ne entra in possesso.
In realtà Lerici resta pisana per soli quindici anni, fino al 1256, sufficienti per dotarla in grande misura del suo monumento più significativo. A questa fase risale infatti la costruzione del primo nucleo del grande e poderoso Castello.
Nella chiesa di San Francesco sono conservate: la Madonna di Maralunga, le tele di Domenico Fiasella, di Giovanni Bernardo Carbone e il grande dipinto di Jean Miel, giunto nel borgo nel 1657. Prossimo alla parrocchiale l’oratorio di San Bernardino, oggi chiuso al culto e già sede di una confraternita di disciplinati; conserva un trittico di Domenico Gare.
Sulla piazza Garibaldi si apre l’oratorio di San Rocco, edificato nella prima metà del XVI.
Percorrendo la passeggiata che conduce a San Terenzo si trova, alle spalle della spiaggia della Venere Azzurra, il promontorio di Marigola, dove ha sede l’elegante villa, la quale oggi ospita il Centro Studi della Cassa di Risparmio della Spezia.
A San Terenzo l’abitato storico si strige intorno al Castello, piccola fortificazione seicentesca. La chiesa parrocchiale di San Terenzo è dedicata alla Natività della Vergine, ma conosciuta come Nostra Signora dell’Arena, edificata nel 1619. Al suo interno è di particolare interesse la venerata immagine della Madonna dell’Arena, tavola dipinta da Gottardo da Piacenza nel 1483.

Nella parte più orientale del comune, arroccato su una piccola scogliera, sorge Tellaro, piccolo borgo marinaro recensito come uno dei più belli d’Italia. La sera della vigilia di Natale, come da tradizione, viene festeggiato il Natale subacqueo, con il bambino Gesù che emerge dalle acque e viene trasportato sino alla mangiatoia.

I gozzi
Le tipiche imbarcazioni dei pescatori e di conseguenza degli abitanti dei borghi spezzini sono i gozzi.
La passeggiata
La passeggiata di Lerici collega comune al vicino borgo di San Terenzo.
Il Castello
Il Castello di Lerici fu costruito a partire dal 1152 e subì numerose trasformazioni ad opera delle repubbliche marinare di Genova e Pisa che se ne contendevano la proprietà a causa della sua posizione strategica.
Il borgo
Le prime tracce del borgo di Lerici nella storia risalgono all'epoca etrusca, quando con tutta probabilità fu insediato un primo loro villaggio, intorno al VII secolo a.C.,dopo la fondazione della futura città romana di Luni. Nel medioevo la baia servì come approdo e scalo commerciale, prima per i conti-vescovi di Luni, per gli Obertenghi e poi per i Malaspina.
Tellaro
Tellaro è la frazione più orientale del comune di Lerici, in provincia della Spezia. È stato recensito come uno dei borghi più belli d'Italia.
San Terenzo
Il castello di San Terenzo si erge su uno sperone roccioso all'estremità occidentale della baia che chiude lo specchio d'acqua antistante il paese. Fu costruito dai paesani attorno al 1400.
Visitatori eccellenti
Per molti anni, Lerici ha ospitato Lord Byron, Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley. È uno dei borghi marinari più famosi della Liguria e del nord dell'Italia in generale, è infatti meta di moltissimi turisti durante tutto l'arco dell’anno.
Lerici
Il territorio di Lerici è situato nella riviera di Levante, sulla sponda orientale del golfo della Spezia. Sorge al centro di una piccola insenatura naturale, denominata Seno di Lerici e dominata da un promontorio su cui spicca l'imponente castello, oggi sede museale.

Come arrivare

In auto:

Dall’Autostrada A/15 Parma/La Spezia uscita casello di La Spezia: usciti dal casello prendere le indicazioni per La Spezia e dopo pochi chilometri di superstrada troverete lo svincolo per Lerici. Usciti dalla galleria seguite le indicazioni, vi porteranno ad imboccarne un’altra (galleria degli Scoglietti). Prendete la prima deviazione possibile e proseguite sempre dritti, sulla vostra destra troverete il bivio per Lerici, scendendo vi troverete nel centro del paese. 

Autostrada A/12 Genova/Livorno uscita casello di Sarzana: seguite direzione Lerici, attraversate il ponte sul fiume Magra, svoltate a destra e proseguite fino ad un incrocio. Svoltate nuovamente a destra fino al primo incrocio. Imboccate la galleria e vi troverete nel centro di Lerici.

In treno o autobus:

Le stazioni più comode e vicine a Lerici sono:

Sarzana: per chi arriva da Roma, Livorno, Firenze.

Da Sarzana si può arrivare a Lerici in autobus con a linea LS .

La Spezia: per chi arriva da Milano, Parma, Genova.

Dalla Spezia si può arrivare a Lerici in autobus con la linea L.

Autobus
Tutte le informazioni sugli autobus sono disponibili sempre con un semplice click.
Come? Scarica la app ATC dal portale ufficiale.
TripAdvisor Lerici
Scopri ristoranti, hotel, B&B ed altre informazioni su Lerici utilizzando Trip Advisor.
Parcheggi
Lerici è ZTL.

La sosta e il passaggio in macchina sono consentiti solo ai residenti ed è possibile parcheggiare solo nei parcheggi a pagamento.

E’ previsto un servizio di Bus navetta gratuito che collega le aree di sosta ai centri storici.

Il transito di ciclomotori e motocicli è sempre consentito.
Orari battelli
Consorzio Navigazione Golfo dei Poeti. Scopri gli orari dei battelli.