Giardini pubblici
I giardini storici della città
La città è dotata di una piccola porzione di parco pubblico a partire dal 1825, in corrispondenza dell’attuale Palco della Musica, lungo la centrale via Chiodo.
Il toponimo originale era Il Boschetto, che spiega quale doveva essere l’impostazione paesaggistica.
I giardini pubblici terminano con la Passeggiata Morin, ottimo luogo per scattare fotografie da cui ammirare la città.

Palco della Musica
All’interno dei giardini chiamati “Il Boschetto”, possiamo trovare il “Palco della Musica”, una splendida opera in stile liberty, svariati busti a memoria degli spezzini più illustri ed una serie di piante sempreverdi a rappresentare il susseguirsi delle stagioni.

Pista ciclabile
I giardini pubblici sono attraversati da una comoda pista cicaclibe che percorre tutta la città

Fontana del Bigigeo
Nel Boschetto verso Via Diaz si trova una fontana di marmo costituita da una colonnina posta al centro di una piccola vasca affondata nel terreno. Sulla colonna vi è una tazza a forma di calice dalla quale si leva il beccuccio che, racchiuso da quattro foglie di marmo, in passato emetteva uno zampillo d’acqua

Monumento della Resistenza
Il monumento è costituito da una serie di blocchi di marmo Bardiglio sovrapposti, fino a realizzare una struttura dall’aspetto monolitico delle dimensioni di quattro metri di lunghezza per sei metri di altezza e un metro di larghezza
Sulla sommità, in bassorilievo, è riportata la scritta RESISTENZA, dalle cui lettere, sempre attraverso incisione, viene guidata la discesa di un velo d’acqua, scaturita da una nicchia ricavata all’interno della stele.
Sulla sommità, in bassorilievo, è riportata la scritta RESISTENZA, dalle cui lettere, sempre attraverso incisione, viene guidata la discesa di un velo d’acqua, scaturita da una nicchia ricavata all’interno della stele.

Statua La Spezia
La statua in marmo rappresenta la città della Spezia.

I giardini
La nascita dei giardini pubblici della Spezia risale all’epoca napoleonica.
Già nel 1825 infatti viene pianificata la realizzazione di una porzione di parco tra il centro città e l’arenile. Questo giardino, detto “Il Boschetto”
Già nel 1825 infatti viene pianificata la realizzazione di una porzione di parco tra il centro città e l’arenile. Questo giardino, detto “Il Boschetto”

Centro Allende
All’interno dei Giardini Pubblici, compreso fra le via Diaz, Italia, Da Passano e Mazzini è presente il Centro Allende con l’attigua pinetina, destinato e adibito a manifestazioni culturali, convegni e mostre. Durante l’estate ospita la rassegna BOSS.
La mappa interattiva