
mag
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dal 29 aprile al 29 maggio il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea ospita la seconda tappa di un importante progetto espositivo itinerante dal titolo “Nonostante il lungo tempo trascorso …” Le stragi nazifasciste della guerra di Liberazione 1943-1945, promosso e prodotto dallo Stato Maggiore Difesa e dalla Procura Generale Militare presso la Corte Militare di Appello.
Con la curatela di Marco De Paolis, Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello, attraverso fotografie, documenti, oggetti storici e filmati, la mostra si propone di illustrare e far conoscere in modo semplice e diretto una delle vicende più complesse e dolorose della nostra storia nazionale, una pagina tanto importante quanto poco conosciuta nelle sue dimensioni e nelle sue implicazioni: quella relativa ai crimini nazifascisti commessi in Italia e all’estero sulla popolazione civile (inermi civili estranei alle operazioni militari o inoffensivi patrioti catturati dai tedeschi) e sui militari italiani (prigionieri di guerra o variamente impegnati nella Resistenza patriottica all’invasore), nell’imminenza e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. La mostra affronta inoltre questi eventi in relazione al loro versante giudiziario, anch’esso complesso e ricco di episodi poco noti o addirittura del tutto sconosciuti: i processi penali militari delle Corti Alleate e dei Tribunali Militari Italiani.
Grazie a postazioni video interattive, filmati, oggetti e documenti disposti in un percorso che si sviluppa in due piani del museo, il progetto presenta la storia dell’occupazione nazista nel nostro Paese. Immagini e narrazioni sono articolate in sezioni: crimini di guerra in ambito militare, crimini di guerra nei confronti della popolazione, deportazioni, processi, oltre a ulteriori contributi video (storici o affidati a diversi studiosi del periodo).
Inoltre in una teca visibile all’ingresso del museo, il CAMeC accoglie inoltre un approfondimento dedicato al territorio, appendice di un percorso di approfondimento che la Biblioteca civica Beghi e la Biblioteca civica Mazzini hanno predisposto In occasione delle celebrazioni del 25 aprile.
CREDITS E INFO
Ente promotore
Stato Maggiore della Difesa
Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa
Direzione e coordinamento dello Stato Maggiore della Difesa
Generale di Divisione CC, Alfonso Manzo, Capo del V Reparto
Generale di Brigata Claudio Fazari, Capo Gruppo di Progetto
Colonnello CC Giorgio Palazzotto, Capo Ufficio Storico
A cura di
Marco De Paolis
Comitato scientifico
Marco De Paolis, Alessia Glielmi, Isabella Insolvibile, Emilio Tirone
Realizzazione video multimediali, grafica espositiva e allestimento
Studio RUSCHENA’S PROJECTS
Coordinamento logistico del personale
Ten. Col. Vittorio Boccia
Logistica e Coordinamento Amministrativo e del Personale
Stato Maggiore della Difesa – V Reparto “Ufficio Storico”
Colonnello CC Giorgio Palazzotto
Tenente Colonnello Gianluca Ficano
Capitano di Fregata Gianni Enrico
Maggiore Enrico Vizzaccaro
Primo Maresciallo Roberto Calvo
Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa
Colonnello Sandro Corradi
Luogo: CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia, Piazza Cesare Battisti 1
Apertura al pubblico: 29 aprile – 29 maggio 2022
Orari: da martedì a domenica 11.00 – 18.00
Biglietti: intero euro 5, ridotto euro 4, ridotto speciale euro 3,50
Per informazioni: Tel. +39 0187 727530 | camec@comune.sp.it |http://camec.museilaspezia.it
CAMeC La Spezia – www.facebook.com/museo.camec
Ufficio stampa Comune La Spezia: Luca Della Torre | Tel. +39 0187 727324 | ufficiostampa@comune.sp.it