Ente Parco di Montemarcello Magra

A confine tra Liguria e Toscana, il Parco Montemarcello-Magra-Vara include un territorio ricco di valenze naturali, storiche e culturali, attraversando i confini di ben 20 comuni: Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Borghetto Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Castelnuovo Magra, Follo, Lerici, Ortonovo, Pignone, Riccò del Golfo, Rocchetta Vara, Santo Stefano Magra, Sarzana, Sesta Godano e Vezzano Ligure.

Il mare e la costa con borghi marinari di forte attrattiva e incantevoli spiagge lasciano il posto alla Val di Magra con le sue zone umide ricche di biodiversità e nell’entroterra alle verdi colline della Val di Vara. Oltre all’area fluviale di grande pregio naturalistico e storico-culturale è il Promontorio del Caprione ideale punto di partenza per molte escursioni.

Ma il Parco non è solo un insieme di paesaggi unici, è anche un laboratorio di progetti “certificati” di conservazione e riqualificazione ambientale che ruotano sul Centro Regionale Fauna Minore, sull’Orto botanico di Montemarcello.

CASTELNUOVO MAGRA
Il castello-palazzo Vescovile di Luni è un edificio residenziale e difensivo sito in piazza Querciola nel centro storico di Castelnuovo Magra, nella val di Magra. La posizione del paese consente un meraviglioso panorama sulla vallata, tale da consentire una splendida visuale che va dalla Costa tirrenica alla Val di Vara. Nelle giornate particolarmente limpide si possono scorgere le isole della Gorgona e dellaCapraia, fino alla sagoma della Corsica.
LERICI
Il borgo di Lerici è uno dei 20 comuni che attraversa il Parco Naturale Regionale Montemarcello Magra.
SARZANA
Sarzana è uno dei comuni che compongono questo ampio territorio. La cittadina medievale è l'ideale per una gita di una giornata. Da scopri oltre ai numerosi antiquari, la Fortezza.
VARESE LIGURE
Oggi Varese Ligure è certamente il centro principale dell’alta Val di Vara, collegato direttamente con il litorale del Tigullio. Il castello appare formato da due torri, una detta del Piccinino, databile al primo Quattrocento, l’altra dei Landi eretta nella seconda metà del XV secolo.
ORTO BOTANICO
L’Orto botanico di Montemarcello è inserito nella Rete degli orti botanici, giardini botanici e vivai delle aree protette della Regione Liguria.
ORTONOVO
La storia del territorio ortonovese è legata alla celebre città romana di Luni, colonia dell'Impero romano fondata nel 177 a.C. dopo la supremazia deiRomani sui Liguri Apuani, e importante porto-scalo commerciale sul mar Ligure.