Dal mare alla città

Dal lungomare, in corrispondenza dell’attacco del Molo Italia con la Passeggiata Morin, aperta al Golfo, si raggiunga piazza Europa, dominata dalla mole della cattedraleintitolata a Cristo Re dei Secoli, progettata da Adalberto Libera e conclusa nel 1975. Al fondo della piazza, sulla sinistra, si osservino la potente mole del Palazzo del Governoedificato al seguito della istituzione della Provincia avvenuta nel 1923, e, di fronte a questo, su via Veneto, l’esuberante palazzo detto “il Grattacielo”, opera di Raffaello Bibbiani e Giorgio Guidugli, ottimi esempi degli esiti  raggiunti in architettura alla Spezia nel periodo tra le due guerre. Nella vicina piazza Verdi il Palazzo delle Poste, progettato nel 1933 da Angiolo Mazzoni, all’interno della torre conserva i vorticosi mosaici rappresentanti le Comunicazioni terrestri, marittime ed aree, opere di Fillia e Prampolini. Dalla piazza è possibile da un lato addentrarsi nella città storica, giungendo rapidamente in piazza Sant’Agostino, dall’altro proseguire lungo via Chiodo: sul lato mare, arretrato rispetto agli altri, spicca il palazzo della Fondazione Carispezia-Crédit Agricole, edificata attorno al 1845 dall’architetto Felice Orsolino.

Via Chiodo procede aprendosi ai Giardini, verso mare, dove nel cosiddetto Boschetto è il Palco della Musica, acquistato all’Esposizione Universale di Torino nel 1866. A destra, proseguendo, ecco via Prione, che taglia la città storica, e, quindi, Corso Cavour, elegante arteria cittadina di evidente impianto ottocentesco. Risalendola si arriva a piazza Beverini, dove è la chiesa di Santa Maria Assunta, e quindi alla Piazza dove nelle ore mattutine è l’animato mercato alimentare.

Al termine di via Chiodo, lasciandosi alla sinistra i Giardini con il monumento a Garibaldi di Antonio Garella, si arriva alla piazza ancora intitolata a Chiodo, sulla quale si apre il prospetto principale dell’Arsenale Militare. Al centro della piazza è il monumento a Domenico Chiodo, ideatore e promotore dell’Arsenale, dovuto al genovese Santo Varni, concluso nel 1874 e qui collocato nel 1878. A fianco della Porta Principale dell’Arsenale si segnala l’ingresso al Museo Tecnico Navale della Marina Militare.

Da piazza Chiodo in pochi passi è possibile raggiungere piazza Cesare Battisti, dove è il Camec, Centro per l’Arte Moderna e Contemporanea ospita, sede di esposizioni temporanee,  convegni e approfondimenti sulla contemporaneità.

Partenza
Un percorso facile, interessante e adatto a tutti!
Passeggiata Morin
La partenza di questo interessante percorso cittadino è proprio la Passeggiata Morin. Lasciate conquistare dalla vista del Golfo, dalle Apuane al mare aperto, tutta la meraviglia di questa città.
Piazza Europa
Una delle piazze principali della città. Proprio qui si trova il Palazzo del Comune, il monumento dei caduti di tutte le Guerre e la Cattedrale della città.
Piazza Verdi
Arretrato rispetto alla piazza vera e propria, in posizione elevata, ecco quindi il Palazzo delle Poste, progettato nel 1933 da Angiolo Mazzoni, dove all’interno della torre, nella parte sommitale, i vorticosi mosaici rappresentanti le Comunicazioni terrestri, marittime ed aree, opere di Fillia e Prampolini, sembrano celebrare la città futurista, il dinamismo e le conquiste tecniche.
Fondazione
Lungo via Chiodo: sul lato mare, arretrato rispetto agli altri, spicca il palazzo della Fondazione Carispezia-Crédit Agricole, edificata attorno al 1845 dall’architetto Felice Orsolino.
Palco della Musica
Via Chiodo procede aprendosi ai Giardini, verso mare, dove nel cosiddetto Boschetto è il Palco della Musica, acquistato all’Esposizione Universale di Torino nel 1866.
Domenico Chiodo
Al centro di Piazza Chiodo, c’è il monumento a Domenico Chiodo, ideatore e promotore dell’Arsenale, dovuto al genovese Santo Varni, concluso nel 1874 e qui collocato nel 1878.
CAMeC
Concedetevi una visita al Centro d'arte contemporanea della città.
Arrivo
Fine di uno dei tanti percorsi interessanti alla Spezia.
Puoi anche geolocalizzarti sul tuo smartphone con la cartina di Google Maps dove troverai tutte le tappe consigliate!

La mappa interattiva