È La Spezia vista da Ernest Hemingway, poche parole per un ritratto d’eccezione: la città fatta di palazzi e di ampie vie.
Proprio le dimensioni dei palazzi fanno comprendere come la città abbia conosciuto uno straordinario sviluppo, ad iniziare dalla seconda metà dell’Ottocento, quando il grande Arsenale Militare Marittimo, voluto dai Savoia, ne mutò in gran parte il destino e il volto.
In realtà la città ha una storia antica. Capitale dell’effimera Signoria di Niccolò Fieschi, legata inevitabilmente alle vicende di Genova fino alla caduta della Repubblica Ligure. E l’influsso genovese è ancora percepibile, lo si coglie percorrendo il carrugio che taglia a metà il centro antico, la via del Prione, così chiamata dal pietrone, in spezzino “prione”, da dove venivano letti i bandi pubblici. Le città liguri sono formate proprio da carrugi, vie strette dove in genere le abitazioni sono poste le une contigue alle altre, case torri accorpate per necessità difensive e da esigui slarghi dove con maggior agilità diveniva possibile svolgere i commerci e la vita associata in genere, non piazze ma campi. Ed ecco allora il campo degli Agostiniani, oggi piazza Sant’Agostino.
Ma il monumento maggiormente rappresentativo della vicenda storica della città è certamente il Castello di San Giorgio, posto su un piccolo rilievo chiamato il Poggio.



Gira La Spezia nel modo più comodo e veloce!

- accedere gratuitamente a tutti musei comunali
- utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente
- accedere con uno sconto di almeno 10% ai servizi aderenti

Come? Scarica la app ATC dal portale ufficiale.


Il toponimo originale era Il Boschetto, che spiega quale doveva essere l’impostazione paesaggistica.
I giardini pubblici terminano con la Passeggiata Morin, ottimo luogo per scattare fotografie da cui ammirare la città.

Durante l'urbanizzazione del 1925 vengono progettate le scalinate che della ciità.



Nel 1253 La Spezia diventa capitale della signoria di Niccolò Fieschi





– Punti di informazione e accoglienza turistica
– Servizi sanitari
– Emergenze
– Servizi igienici
– Wi-Fi
– Viaggiatori disabili

