Città
“Le strade sono larghe e le case alte e gialle…”.

È La Spezia vista da Ernest Hemingway, poche parole per un ritratto d’eccezione: la città fatta di palazzi e di ampie vie.
Proprio le dimensioni dei palazzi fanno comprendere come la città abbia conosciuto uno straordinario sviluppo, ad iniziare dalla seconda metà dell’Ottocento, quando il grande Arsenale Militare Marittimo, voluto dai Savoia, ne mutò in gran parte il destino e il volto.
In realtà la città ha una storia antica. Capitale dell’effimera Signoria di Niccolò Fieschi, legata inevitabilmente alle vicende di Genova fino alla caduta della Repubblica Ligure. E l’influsso genovese è ancora percepibile, lo si coglie percorrendo il carrugio che taglia a metà il centro antico, la via del Prione, così chiamata dal pietrone, in spezzino “prione”, da dove venivano letti i bandi pubblici. Le città liguri sono formate proprio da carrugi, vie strette dove in genere le abitazioni sono poste le une contigue alle altre, case torri accorpate per necessità difensive e da esigui slarghi dove con maggior agilità diveniva possibile svolgere i commerci e la vita associata in genere, non piazze ma campi. Ed ecco allora il campo degli Agostiniani, oggi piazza Sant’Agostino.
Ma il monumento maggiormente rappresentativo della vicenda storica della città è certamente il Castello di San Giorgio, posto su un piccolo rilievo chiamato il Poggio.

La Spezia e il Liberty
Alla scoperta del Liberty alla Spezia
La Spezia e il Futurismo
Alla scoperta del Futurismo alla Spezia
Bike sharing
Scopri il bikesharing della città.
Gira La Spezia nel modo più comodo e veloce!
Golfo e Terre dei Poeti Welcome Card
Con la Golfo e Terre dei poeti Welcome Card potrai, per tutta la durata della tua vacanza:
- accedere gratuitamente a tutti musei comunali
- utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente
- accedere con uno sconto di almeno 10% ai servizi aderenti
Autobus
Tutte le informazioni sugli autobus sono disponibili sempre con un semplice click.
Come? Scarica la app ATC dal portale ufficiale.
Mappa
Scarica la mappa della Spezia con i punti d'interesse
Giardini
La città è dotata di una piccola porzione di parco pubblico a partire dal 1825, in corrispondenza dell’attuale Palco della Musica, lungo la centrale via Chiodo.
Il toponimo originale era Il Boschetto, che spiega quale doveva essere l’impostazione paesaggistica.
I giardini pubblici terminano con la Passeggiata Morin, ottimo luogo per scattare fotografie da cui ammirare la città.
Scalinate
La natura collinare della città ha condizionato la sua forma. La città è composta dal Poggio, la zona elevata, su cui emerge la Fortezza di San Giorgio
Durante l'urbanizzazione del 1925 vengono progettate le scalinate che della ciità.
Fiere e mercati
Mercato ortofrutticolo, fiera patronale e mercatini.
Monumenti
Alla Spezia si possono ammirare il Palco della Musica del 1933, il Monumento a Giuseppe Garibaldi del 1913, il Monumento a Domenico Chiodo del 1878, la Fontana delle Voci del 1955 e la Vittoria Alata-Monumento ai Caduti del 1923.
La storia
La città è citata per la prima volta in un documento del 1160.
Nel 1253 La Spezia diventa capitale della signoria di Niccolò Fieschi
Turismo nautico
Scopri le informazioni e muoviti in libertà con la tua barca.
Le vie dello shopping
Hai voglia di fare spese? Scopri la rete di negozi, botteghe storiche e grandi marchi di tutta la città.
Percorsi in città
Una passeggiata nel Centro Storico, un caffè in una delle meravigliose piazze o due passi in riva al mare.
Geolocalizzazione
Geolocalizzati con il tuo smartphone e trova i punti di interesse vicini a te!
Info Center
In questa sezione puoi trovare i seguenti contatti :
– Punti di informazione e accoglienza turistica
– Servizi sanitari
– Emergenze
– Servizi igienici
– Wi-Fi
– Viaggiatori disabili
Eventi
Concerti, feste e ricorrenze per un ricco calendario ricco di eventi in tutte le stagioni.
I Musei
Dall'Arte Moderna a quella Sacra passando per la Storia dei Trasporti. Un'offerta culturale completa e adatta a tutti.