Cinque Terre
Cinque piccoli gioielli tra mare, scogli e vigne. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare

Lungo la costa che da Porto Venere prosegue in direzione di Genova, dove l’aspro paesaggio è interrotto da brevi insenature, ecco le Cinque Terre, separate dalla seguenteRiviera dal promontorio di Punta Mesco, posto a dividere Monterosso da Levanto.

Riomaggiore, Manarola, Corniglia, in posizione elevata, Vernazza e Monterosso, sono i cinque centri storici che si susseguono in un paesaggio segnato da ripidi sentieri, filari di vite, muretti a secco.
A Riomaggiore si può vedere la chiesa di San Giovanni Battista del 1340. La Via dell’Amore la collega a Manarola.
A Corniglia ecco la bella chiesa di San Pietro, edificata dai Maestri Antelami e quindi a Vernazza la chiesa di Santa Margherita d’Antiochia.
L’abitato di Monterosso è composto da due nuclei: da un lato l’agglomerato storico, organizzato attorno alla chiesa di San Giovanni Battista, dall’altro il moderno insediamento di Fegina. Non va dimenticato il convento dei Cappuccini. A Fegina è situata la casa della famiglia Montale; oggi è attivo il Parco Letterario delle Cinque Terre.

Riomaggiore
Monterosso al Mare