ANELLO PEGAZZANO/BRAMAPANE/BIASSA
PERCORSO 523 – AV5T – 504

L’anello inizia all’incrocio fra via Fabio Filzi e Via Damiano Chiesa. Si deve percorrere Via Damiano Chiesa e quando si arriva all’altezza della scuola si vede davanti la scalinata Vecchiora e Vignale che tagliando varie volte Via Vecchiora ci porta a quota 280, dove si trova la Chiesa della Madonna della Guardia in località Vignale. Bisogna prendere una corta scalinata sul lato sinistro della chiesa che diventa subito sentiero, passando dietro la chiesa e salendo conduce alle case in località Erbabona. Qui si prende la strada bianca che rimanendo in piano, porta alla strada del Parodi e al capolinea dell’autobus in località Vignale. Si prosegue per la strada per un centinaio di metri sino ad un sentiero che costeggiando la recinzione di una villa ci porta ad una strada asfaltata privata. Si deve attraversare la strada e prendere il sentiero nel bosco che in breve passa davanti al serbatoio dell’acqua a quota 400 m e poi davanti alla cava dell’oro sino a sbucare a quota 608 m su Via Parodi, proprio davanti ad un ripetitore telefonico. Si deve seguire la strada asfaltata , andando a sinistra, si supera il bivio per Castè, situato nei pressi dell’osteria Paradiso, ora chiusa, e si arriva a sella Bramapane (626 m). Qui si deve passare attraverso lo “spaccato” e girare a sn per scendere con l’AV5T al colle del Telegrafo (513 m). Si continua sull’AV5T sino alla chiesetta di S. Antonio, dove troviamo la scalinata che scende a Biassa. Si attraversa in discesa Biassa e si continua sulla scalinata che tagliando varie volte via Fabio Filzi ci porta a quota 150 m. Di qui si percorre Via Fabio Filzi sino ad una curva a gomito, con una cava sulla sinistra. Si deve prendere il sentiero che si ha di fronte che porta alle prime case di Pegazzano e al punto di partenza, perché i sentieri 523 e 504 partono dalla stessa piazzetta.

Maggiori informazioni

DIFFICOLTÀ: IMPEGATIVO PER IL DISLIVELLO

PERCORSI AD ANELLO - LA SPEZIA
Il Club Alpino Italiano, sezione della Spezia, presenta: "I percorsi ad anello. Camminare per conoscere".
SENTIERI PER TUTTI
In Liguria abbiamo un bellissimo paesaggio che può essere reso fruibile anche alle fasce deboli ed ai disabili organizzando un turismo sociale che renda percorribile a tutti alcuni sentieri, curando sia un’adeguata manutenzione che i punti di accoglienza.
CAI
Consulta il CAI: informazioni, contatti e percorsi per tutti i livelli di difficoltà
Osmand
Vuoi sapere cosa consigliano gli altri utenti? Scopri nuovi interessanti itinerari con la app OsMand!